Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

A woman’s influence on a Roman text, Marcia and Seneca

in Fiona MacHardy and Eireann Marshall (eds.), omen's influence on a classical civilisation
Argomenti:

Influenza delle donne sui testi letterari, scritti da uomini; gli effetti sono visibili, ad es., in MRC; in latino le qualità morali sono designate con termini che indicano differenza ed opposizione tra uomo e donna; le strutture linguistiche latine creano problemi per un uomo che vuole parlare di filosofia con una donna; paradossalmente S. nel descrivere Marcia, ricorre a categorie maschili; la struttura convenzionale della consolatio viene modificata sulla base del destinatario donna; l’atteggiamento si nota nella scelta di “exempla” rigorosamente femminili, quali Livia ed Ottavia, Lucrezia e Clelia, quest’ultime connotate tradizionalmente come esempi di virtus maschile; S. nello scrivere la consolatio deve fare i conti con un’intelligente lettrice

Editore: Routledge
Testo in latino: No
Luogo: London-New York
Pagina rivista: 115-126
Codice scheda: 2004.39
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: MRC 1, 1; 1, 5; 3, 3; 12, 5-6; 16, 1-2; PLB 6, 2

Sénèque, Traités Philosophiques I, Consolation à Marcia, Consolation à Helvia, Consolation à Polybe, La Colère, texte établi, traduit et annoté avec une introduction générale par François et Pierre Ri

Argomenti:

introduzione generale storico-letteraria; testo di MRC, HLV, PLB (secondo Waltz 1923.4 ) e IRA (secondo Bourgery 1922.1 ) senza apparato critico, con traduzione francese e note esegetiche nello spirito divulgativo della collezione; breve introduzione a ogni opera

Indice: Introduction générale, i; Consolation à Marcia, 1; Consolation à Helvia, 83; Consolation à Polybe, 147; La Colère. Notice, 199; Livre premier, 204; Livre deuxième, 254; Livre troisième, 326; Notes, 415
Collana: «Classiques Garnier»
Editore: Librairie Garnier Frères
Testo in latino:
Luogo: Paris
Totale pagine: xlvii + 501 (ultima
Codice scheda: 1936.2
Parole chiave: Edizione, Traduzione
Opere citate: HLV; IRA; MRC; PLB
Note: vol. II 1934.6 ; III 1934.1 ; IV 1935.4
Recensioni: Brancour, Hum(RES) XII 1936, 383-384 | Del Re, BFC XLII 1935/36, 206-207 | Juret, BFS 1935/36, 147 | Marouzeau, REL XIV 1936, 203 | Taccone, MC VI 1936, 218

Motivi consolatorii e ideologia imperiale nella consolatio ad Polybium di Seneca

in BALDINI MOSCADI, Loretta, BOCCIOLINI PALAGI, Laura, DEGL’INNOCENTI PIERINI, Rita, LAMBARDI, Noemi, MONTANARI CALDINI, Roberta, Cultura e ideologia da Cicerone a Seneca, «Quaderni di filologia latina» I, Le Monnier, Firenze 1981
Argomenti:

interpretazione di PLB e del suo atteggiamento conformista; i temi “sociopolitici” in PLB 6-7; il locus communis della sopportazione del dolore; il rapporto con Cicerone e con la pseudo-ovidiana Consolatio ad Liviam; l’ideologia imperiale ed il ruolo di Polibio come alter ego dell’imperatore e speculum principis

Testo in latino: No
Personaggi: Claudio, Marcia, Polibio*
Pagina rivista: 115-147
Codice scheda: 1981.50
Parole chiave: Politica
Opere citate: BNF III, 18, 1; CLM I, 1, 6; II, 2, 1. 5, 1; HLV 1, 2; 17, 4; 20, 2; MRC 4, 4; PLB; PST 94, 27; 99, 1
Note: rielaborazione in 1990.22 , 213-248
Recensioni: Griffin, CR XXXIII 1983, 138-139

Séneca ante el exilio

in Séneca, dos mil años después. Actas del Congreso Internacional conmemorativo del Bimilenario de su nacimiento, Córdoba, 24 a 27 de Septiembre de 1996, Miguel RODRIGUEZ-PANTOJA editor, Universidad de Córdoba y Obra Social y Cultural Cajasur, Córdoba 1997
Argomenti:

analisi dell’atteggiamento di S. verso l’esilio, improntato ai dettami della filosofia stoica in HLV, DLG e PST, in contraddizione con questi in PLB

Testo in latino: No
Personaggi: Elvia, Ovidio, Polibio*
Pagina rivista: 59-65
Codice scheda: 1997.161
Parole chiave: Etica
Opere citate: DLG; HLV; PLB; PST

Exile, death and immortality: voices from the grave

Argomenti:

definizione giuridica di esilio (civitatis amissio); esilio in letteratura avvertito come equivalente della morte: topica consolatoria riferita all’esilio; analisi della relazione tra morte ed esilio / immortalità e letteratura negli scritti di Cicerone, Ovidio e S.; brevi cenni ai precedenti letterari con particolare attenzione al mito (Hom. Od. I, 48-59; Verg. A. in generale; Ov. met. X, 66; XI, 66); esempi storici di personaggi esiliati a Roma per ragioni politiche (Opimio console del 122 a.C.; Metello Numidico; Marcello; Tiberio sotto Augusto; Musonio Rufo; Dione Crisostomo); per quanto riguarda S.: riferimento alla biografia; cenni a PLB; analisi di HLV: struttura e sintesi dell’opera; analisi di PRG riferiti all’esilio: tema ovidiano dell’immortalità assicurata dalla poesia

Testo in latino: No
Personaggi: Cicerone, Elvia, Ovidio, Polibio*
Rivista: Lat
Numero rivista: LV
Pagina rivista: 571-590
Codice scheda: 1996.33
Parole chiave: Biografia, Generi letterari
Opere citate: HLV; PLB; PRG 232; 236; 237; 409; 410; 416; 417; 418

Designaciones de la mujer en las Consolaciones de Séneca

in Séneca, dos mil años después. Actas del Congreso Internacional conmemorativo del Bimilenario de su nacimiento, Córdoba, 24 a 27 de Septiembre de 1996, Miguel RODRIGUEZ-PANTOJA editor, Universidad de Córdoba y Obra Social y Cultural Cajasur, Córdoba 1997
Argomenti:

vocaboli presenti in HLV, MRC e PLB per indicare la donna; attributi che li accompagnano

Testo in latino: No
Personaggi: Elvia, Marcia, Polibio*
Pagina rivista: 449-454
Codice scheda: 1997.152
Parole chiave: Lingua e stile
Opere citate: HLV; MRC; PLB

Pourquoi Sénèque n’a-t-il pas écrit l’histoire?

Argomenti:

S. dimostra di apprezzare poco gli storici e di interessarsi poco alla lettura delle loro opere; gli unici luoghi in cui dimostra interesse per gli storici sono MRC e PLB; attenzione allo studio della morale e alla fisica; l’interesse per il passato è filosofico: la storia serve come fonte di exempla e di considerazioni riguardanti la sfera morale

Testo in latino: No
Rivista: REL
Numero rivista: LXXIII
Pagina rivista: 151-167
Codice scheda: 1995.34
Parole chiave: Storia
Opere citate: BNF III, 23, 2; BRV 13, 3-6. 9; 14, 1-2; HLV 20, 1-2; IRA I, 8, 2; LDS; MRC 1, 3; 26, 5; NTR; PLB; PST; TRN 2, 10

Seneca’s Palinode: Consolatio ad Polybium and Apokolokyntosis

Argomenti:

le lodi di Claudio in PLB non sono espressioni ipocrite ed insincere volte ad ottenere uno scopo pratico né una parodia dell’adulatio ufficiale, ma hanno una base di verità, che consiste nella glorificazione della clementia imperiale; PLB non fu pubblicata durante la vita di S. per ragioni di opportunità politica e LDS fu composto come riabilitazione per creare nella posterità un contraltare a PLB; divinizzazione, clemenza ed eloquenza di Claudio sono intersezioni ironiche tra i testi

Testo in latino: No
Rivista: AncW
Numero rivista: XV
Pagina rivista: 105-109
Codice scheda: 1987.97
Parole chiave: Biografia, Politica
Opere citate: IRA II, 28, 5; LDS; PLB

I due volti di Seneca. Dalla Consolatio ad Polybium all’Apocolocyntosis

Argomenti:

verità e menzogna in PLB, in cui S. si umilia di fronte ai potenti per ottenere la revoca dell’esilio; rapporti tra PLB 13, 1, Mela III, 49 e PRG 419-426 R. sulla spedizione in Britannia; LDS 12, 3, 8-18 è una retractatio delle lodi di PLB: tornato a Roma, S. ritrova se stesso e la saggezza stoica

Testo in latino: No
Rivista: ALGP
Numero rivista: XXIII-XXIV
Pagina rivista: 117-125
Codice scheda: 1986 1987.92
Parole chiave: Biografia, Esegesi
Opere citate: LDS; PLB 12, 3; PRG 419-426 R.

Due note al testo della Consolatio ad Polybium di Seneca (9, 8-9)

Argomenti:

contro L.D. Reynolds mantenere in PLB 9, 8 il tradito non perdidit lucem frater tuus sed securiorem sortitus est ed in 9, 9 est, mihi crede, magna felicitas in ipsa felicitate moriendi; analisi di loci paralleli di S. e non

Testo in latino: No
Personaggi: Polibio*
Rivista: Paid
Numero rivista: XLII
Pagina rivista: 234-241
Codice scheda: 1987.41
Parole chiave: Critica testuale
Opere citate: PLB 1, 3-4; 9, 8-9; PST 98, 1